Categorie
Film e Serie Tv

Grazie ragazzi – Film

Il 2023 sembra poter essere, da queste parti, un anno pieno di cambiamenti, di realizzazioni, di novità, di opportunità… Inauguriamolo con un bel nuovo film al cinema: speranzoso, simpatico, autentico, sensibile, sorridente.

L’ho guardato assieme ad alcune delle belle persone con cui condivido l’avventura dell’esperienza in carcere, in un bellissimo cinema storico riminese. Ho riso, ho pianto, ho sorriso, ho riflettuto. E quindi mi è venuto da pensare che questo sia un film completo. E sono sempre felice quando scopro che un film, un libro, una serie tv, un documentario e così via riescono ad arrivare a tutti, ma proprio tutti, in questo modo. Perché credo sia grazie all’autenticità (ed anche a un po’ di ironia) che le cose arrivano davvero al cuore delle persone, anche quelle che a certe cose non sono abituate a pensarci su.

Remake italiano del francese “Un triomphe”, Grazie Ragazzi è una commedia che racconta, senza mai ‘perdere l’equilibrio’, di un’avventura teatrale dalle mille sorprese nella Casa Circondariale di Velletri, diretta da un attore appassionato che, fuori, non riesce più a brillare. Alle prese con “Aspettando Godot” si gioca un doppio riscatto, un doppio rifiorire: per qualcuno che aspetta dentro e per qualcuno che aspetta fuori. Volti, verità, speranza, ironia, attesa, passione. Uno spaccato di vite in pausa e del potere dell’opportunità: dell’averne, del darne, del darsene. Con un cast fantastico, ed un monologo di Antonio Albanese che rimane dentro.

Categorie
Libri

Lucignolo

Questa volta cambiamo genere, parliamo di un albo illustrato. A volte, come in questo caso, gli albi illustrati sanno essere strumenti davvero preziosi. Lucignolo, ad esempio, si consuma in poche righe e ti lascia un mondo dentro. Ed è adatto a cuori di tutte le età: è questo il bello.

Io di albi illustrati ne conosco pochi, ma ne sto imparando il potenziale. Lucignolo l’ho avuto in prestito da una cara amica, che ha, tra gli altri, il pregio di introdurmi sempre a nuovi mondi. È un’amicizia speciale la nostra: nasce da una vocazione in comune e si nutre di instancabili condivisioni. Lucignolo l’ho letto proprio dopo una mattinata trascorsa in carcere.

Rosario Esposito La Rossa (l’autore) è stato il primo libraio di Scampia e, ad oggi, si impegna ancora a favore dei ragazzi del quartiere napoletano. Le immagini, invece, sono dell’illustratore napoletano Vincenzo Del Vecchio. Sono intense, tra la realtà e la fantasia, piene di significati.

“Storia di un bambino diventato burattino”. La storia di Lucignolo come anti-Pinocchio. Una metafora straordinariamente efficace per raccontare il potere distruttivo di certe macchie. Non dico altro… fatevi attraversare da parole, immagini e sensazioni. E leggetelo anche ai bambini, ché il loro cuoricino sa sempre fare spazio anche alle cose che invece, noi adulti, non vogliamo conoscere.

Uno dei miei estratti preferiti

«Tutti mi dicono cosa non fare e nessuno mi chiede perché faccio quello che faccio».

Lucignolo