Blog

Clicca sul titolo o sull’immagine dell’articolo per leggerlo tutto

  • Codice a sbarre
    Questo libro l’ho scoperto proprio in carcere, grazie ad un gruppo di lettura. Un ragazzo detenuto – che ha conosciuto personalmente l’autore del libro durante un’esperienza di detenzione – ne ha proposto la lettura e ne ha estrapolato, per ogni appuntamento, dei pezzettini significativi da riportare al gruppo. Queste citazioni sono servite da input, a… Leggi tutto: Codice a sbarre
  • Mare fuori – Serie TV
    Un successo enorme. Citazioni, meme, video, spoiler, riferimenti… Mare fuori, ultimamente, è sulla bocca di tutti. Di chi l’ha guardato e di chi non l’ha guardato. I più lo hanno divorato (io rientro in quest’ultimo gruppo). Netflix ha sicuramente permesso a questa serie tv di spopolare. Io – che ho appena finito di guardare tutto… Leggi tutto: Mare fuori – Serie TV
  • Grazie ragazzi – Film
    Il 2023 sembra poter essere, da queste parti, un anno pieno di cambiamenti, di realizzazioni, di novità, di opportunità… Inauguriamolo con un bel nuovo film al cinema: speranzoso, simpatico, autentico, sensibile, sorridente. L’ho guardato assieme ad alcune delle belle persone con cui condivido l’avventura dell’esperienza in carcere, in un bellissimo cinema storico riminese. Ho riso,… Leggi tutto: Grazie ragazzi – Film
  • Lucignolo
    Questa volta cambiamo genere, parliamo di un albo illustrato. A volte, come in questo caso, gli albi illustrati sanno essere strumenti davvero preziosi. Lucignolo, ad esempio, si consuma in poche righe e ti lascia un mondo dentro. Ed è adatto a cuori di tutte le età: è questo il bello. Io di albi illustrati ne… Leggi tutto: Lucignolo
  • Orange is the new black – Serie TV
    Sono sicura che in moltissimi conoscono già questa serie TV, che molti altri l’avranno almeno sentita nominare mille volte. Io stessa, che non sono particolarmente amante del mainstream, ho aspettato diverso tempo prima di guardarla. Ricordo che era stato l’idolo della cerchia di amici di mia sorella minore, la quale mi ripeteva: «Non puoi non… Leggi tutto: Orange is the new black – Serie TV
  • Carcere. L’alternativa è possibile
    Quando l’ho letto Diverso tempo fa, molto prima che io iniziassi ad abitare a Rimini, avevo scoperto, guardando per caso un servizio mandato in onda da Le Iene, che in una piccola località dell’entroterra riminese esisteva una cosa chiamata CEC (Comunità Educante con i Carcerati). Mi affascinava. Sembrava un esperimento così ‘utopistico’ da essere irreale.… Leggi tutto: Carcere. L’alternativa è possibile
  • Boez – Docufiction
    Ripensare a Boez e riascoltare la sua colonna sonora, adesso, mi trasmette quella stessa sensazione di tenerezza che ho provato nelle sere in cui, prima di dormire, guardavo questa mini docu-serie. Era la fine del 2021 e l’inizio della mia esperienza in un carcere, quello di Rimini. I primi scambi con chi lo abita. Ricordo… Leggi tutto: Boez – Docufiction
  • Ariaferma – Film
    Ottobre 2021. Corro in un piccolo cinema per guardare questo film. È l’ultima sera prima che vada via. Il titolo è sulla bocca di molti. Allora ne colgo subito il valore: qualcosa che arriva, senza condizioni, al cuore di tutti. Che ti scuote in profondità, che ti convince a fermarti un attimo e riflettere. Quella… Leggi tutto: Ariaferma – Film
  • Almarina
    Quando l’ho letto Questo libricino esile e intenso quanto il mare che ha in copertina lo ha ricevuto in regalo mia sorella. In realtà è stato un regalo suggerito da me (volevo leggerlo… ho colto l’occasione!). Lei è stata molto entusiasta di averlo letto, e per me è sempre un momento prezioso quello in cui… Leggi tutto: Almarina
  • Vendetta pubblica. Il carcere in Italia
    Il libro In questo piccolo saggio il magistrato Marcello Bortolato e il giornalista Edoardo Vigna ci danno una ‘infarinatura generale’ sul carcere in Italia. Ce ne spiegano funzionamento e significato e ce ne mostrano le contraddizioni (pensiamo, ad esempio, che il tasso di recidiva tra gli ex detenuti in Italia è altissimo). Ci portano a… Leggi tutto: Vendetta pubblica. Il carcere in Italia